Previdenza complementare e pensione integrativa

La Previdenza Integrativa, nota anche come Previdenza Complementare, è un aspetto importante nella pianificazione finanziaria.

Questo tipo di previdenza fa riferimento a qualsiasi forma di risparmio o investimento volto a integrare le prestazioni di previdenza sociale fornite dal governo.

Mediante la pensione integrativa è possibile costruire una rendita o disporre di un capitale da aggiungere alla pensione pubblica con l’obiettivo di preservare il proprio stile di vita al termine dell’età lavorativa.

Perché aderire alla Previdenza Integrativa?

La Previdenza Integrativa è dedicata a tutti i lavoratori dipendenti o autonomi, ai liberi professionisti o a quelli con condizioni professionali diverse.

Il sistema pensionistico è in continua evoluzione: i requisiti per raggiungere la pensione sono aumentati, il sistema retributivo è stato sostituito da quello contributivo e la pensione viene rivalutata unicamente sulla base dell’inflazione.

In vista di ciò, le forme di previdenza integrativa, o complementare,  si stanno diffondendo sempre di più come fonte di rendita da affiancare alla previdenza pubblica.

Come funziona la previdenza integrativa?

La Previdenza Integrativa si sviluppa in 3 fasi principali:

Nel dettaglio.. Perché è importante la Previdenza Integrativa?

Ecco alcune delle ragioni per cui la Previdenza Integrativa è considerata importante:

Integrazione delle prestazioni pensionistiche:

In molti paesi, i sistemi di previdenza sociale pubblica possono offrire prestazioni pensionistiche di base, ma spesso non sono sufficienti per mantenere uno stile di vita confortevole durante la pensione. La previdenza complementare consente di accumulare risparmi aggiuntivi per garantire un tenore di vita migliore in età pensionabile.

Flessibilità e controllo:

La previdenza complementare offre ai partecipanti maggiore flessibilità e controllo sui loro risparmi pensionistici. Gli individui possono scegliere come investire i loro fondi, decidere quanto contribuire e quando iniziare a ricevere prestazioni. Questa flessibilità può essere preziosa per adattare la pianificazione pensionistica alle esigenze individuali.

Tassazione agevolata:

In molti paesi, i contributi versati in un piano di previdenza complementare possono beneficiare di agevolazioni fiscali. Ciò significa che si possono ottenere vantaggi fiscali notevoli contribuendo a questi piani, il che può aiutare a accumulare più denaro per la pensione.

Pianificazione ereditaria:

La previdenza complementare può anche essere utilizzata come strumento di pianificazione successoria. In alcuni casi, è possibile designare beneficiari per i fondi accumulati in un piano di previdenza complementare, il che può aiutare a passare l’attivo ai propri eredi in modo efficiente dal punto di vista fiscale.

Protezione contro l’inflazione:

Alcuni piani di previdenza complementare offrono opzioni di investimento che possono proteggere i risparmi pensionistici dall’inflazione. Questo è importante perché l’inflazione può erodere il potere d'acquisto delle prestazioni pensionistiche nel tempo.

Diversificazione degli investimenti:

Investire in un piano di previdenza complementare consente di diversificare ulteriormente il proprio portafoglio di investimenti. Questo può ridurre il rischio e migliorare le prospettive di crescita a lungo termine dei risparmi pensionistici.

Sicurezza finanziaria:

La previdenza complementare può fornire una maggiore sicurezza finanziaria durante la pensione, riducendo la dipendenza dalle sole prestazioni pubbliche, che potrebbero non essere sufficienti per coprire le spese quotidiane o le necessità mediche.

Qualità della vita in pensione:

Una pensione sufficiente consente di godere la pensione in modo più sereno e di dedicare il proprio tempo a interessi personali, hobby e attività con la propria famiglia senza preoccuparsi eccessivamente delle questioni finanziarie.

Preparazione per spese inaspettate:

La pensione può comportare spese inaspettate, come cure mediche o manutenzione della casa. I fondi della previdenza complementare possono essere utilizzati per far fronte a tali spese in modo più agevole.

Come funziona la previdenza integrativa?

Dunque, la Previdenza Complementare è importante perché aiuta le persone a garantirsi una pensione più confortevole, offre flessibilità nella gestione dei risparmi pensionistici e può fornire vantaggi fiscali significativi.

Dunque, la pianificazione della pensione è un aspetto fondamentale per garantire un futuro sereno a sé stessi e alla propria famiglia.

È importante iniziare a pianificare la propria pensione il prima possibile per godere di un futuro sereno e privo di preoccupazioni.

Costruisci un domani più sicuro e non rinunciare al tuo stile di vita quando andrai in pensione con Esagono Srl!

Richiedi una consulenza